E’ importante, nella selezione di una razza, conservare le attitudini di lavoro, in quanto esse sono strettamente collegate a tutta una serie di comportamenti e di reazioni che ne condizionano il carattere, che è senz’altro la caratteristica più interessante del Cane da Pastore Bergamasco.

Ch. Zenit di Valle Scrivia

A questo scopo manteniamo in allevamento un gruppo di pecore e di capre per verificare i nostri cani e divertici addestrandoli e vedendoli progredire nelle varie classi. Ma soprattutto sono i Pastori Bergamaschi che si divertono a fare qualche cosa per cui sono stati addestrati da centinaia di anni e che è nel loro DNA.

La maggior parte di Pastori Bergamaschi hanno mantenuto questa attitudine naturale che è innata e che li porta a raggruppare un gruppo di pecore o altri animali al pascolo, conducendoli dove indica il pastore attraverso sentieri e strade, al limite dei campi coltivi.

E’ il lavoro per cui il Cane da Pastore Bergamasco è stata selezionata, per cui viene eseguito con una passione atavica. Il Pastore Bergamasco riesce a condurre il bestiame anche attraverso percorsi difficili e mulattiere di montagna con intelligenza e autocontrollo ed è indispensabile al pastore durante i suoi spostamenti.

Ortensia lavoro Giapponese
Fabrizio Nava e Violetta al lavoro

Il cane da pastore bergamasco può essere addestrato anche per divertimento e per partecipare a delle prove di lavoro di tipo sportivo che vengono organizzate dall’associazione C.L.B. Cani da Lavoro su Bestiame www.clbdog.it.

Sul campo di Suisio (BG) dove ha sede l’allevamento vengono organizzati periodicamente dei corsi di addestramento per principianti e corsi avanzati a cui è possibile iscriversi provare le attitudini del proprio Pastore Bergamasco e fare un’ esperienza differente sperimentando un rapporto cane-uomo particolare.